Dal 1977, il marchio IMA rappresenta un punto di riferimento di eccellenza e innovazione nel settore dei macchinari per l'industria della confezione. Con oltre quarant'otto anni di esperienza, abbiamo consolidato la nostra posizione di leader sia a livello nazionale che internazionale, offrendo impianti avanzati per il taglio e la stesura, sistemi di movimentazione e gestione delle pezze, etichettatura dei materassi, oltre a soluzioni di digitalizzazione e CAD, e software dedicati per ottimizzare l'organizzazione della Sala Taglio. Le nostre soluzioni si estendono oggi ben oltre il settore della moda e dell'abbigliamento, includendo anche i campi nautico, arredamento, automotive e medicale.
Grazie alla nostra lunga esperienza, unita alla freschezza e al dinamismo di un team giovane e altamente motivato, continuiamo a percorrere il cammino dell'innovazione. Siamo stati pionieri della tecnologia digitale con il lancio del primo stenditore a elettronica full-digital nel 2013 e oggi ci affermiamo come leader nell'industria 4.0 con una Sala Taglio completamente digitalizzata, automatizzata e interconnessa. La nostra tecnologia non solo ottimizza le performance e riduce i consumi, ma mira anche a un uso sostenibile delle risorse energetiche, ponendo un forte accento sulla responsabilità ambientale e sul futuro.
Per questo appuntamento dal 27 al 29 maggio abbiamo deciso di puntare su una linea che ben si adatta all’ultima tendenza delle produzioni di abbigliamento/fashion sia in Italia che in Europa.
Si tratta di un esempio concreto della capacità dell’azienda IMA di stare al passo coi tempi, di accogliere le richieste sempre più specifiche dei clienti per trovare le soluzioni tecnologicamente più adeguate per le esigenze produttive in continua evoluzione.
In questo caso ci troviamo di fronte ad una linea per le medio basse produzioni, molto specifica e adeguata al mercato italiano ed europeo di questi ultimi tempi; dove tra l’altro le produzioni sono caratterizzate da materassi molto bassi o addirittura teli singoli, con cambi pezze molto frequenti, scalini irregolari e stesure corte e frastagliate.
812 – Chronos
Il magazzino automatico 812 – Chronos, novità assoluta, è caratterizzato da una struttura modulare che può essere adeguata alle necessità del cliente in termini di quantità, dimensione e peso dei rotoli da gestire e utilizza un sistema a carosello guidato con catene per lo stoccaggio e la movimentazione dei rotoli.
Tutte le funzionalità per il carico e scarico e per la fornitura e recupero delle pezze dallo stenditore possono essere comandate dal display touch o automatizzate da applicativi esterni tramite l’impiego di una libreria API o operando direttamente sul database SQL Server. Tutto ciò rende estremamente semplice la gestione del sistema in ambito Industry 4.0.
Il magazzino automatico 812 Chronos riceve la commessa di stesura, verifica la disponibilità del tessuto e lo impegna per permettere di caricare le successive commesse. Al termine dell’utilizzo di ogni pezza, aggiorna i dati di consumo.
868.16 - Svolgitore
L’unità automatica di svolgitura in continuo è progettata per alimentare un foglio singolo direttamente al taglio automatico abbinato. È composta da un supporto statico e una torretta a culla dotata di meccanica sofisticata e gruppo encoder per garantire alta qualità anche con tessuti leggeri e cimose irregolari, con una velocità di svolgimento regolabile e allineamento automatico tramite fotocellule a infrarossi. La torretta è ergonomica e regolabile in altezza, facilitando così il carico e l’allineamento con il taglio automatico. La sincronizzazione del telo avviene con il movimento a conveyor del taglio automatico. La portata della macchina è di 150 kg con un diametro pezza di 50 cm..
908 – Polaris
La macchina etichettatrice 908 – Polaris accetta sia file ISO che HPGL che CSV e consente la stampa di etichette in tutte le lingue.
E’ dotata di un panel PC su cui gira l’applicazione che governa la macchina e offre la possibilità di spostare, aggiungere, eliminare o modificare il testo delle etichette.
Anch’essa ha tutti i requisiti necessari per soddisfare le richieste dell’Industry 4.0.
922 – Tempest Plus
La macchina da taglio 922 – Tempest Plus2 adotta varie soluzioni tecniche innovative a tutti i livelli: meccanico, elettrico ed elettronico e software; alcune delle quali riguardano, per esempio, la gestione dell’impianto di aspirazione, la gestione dinamica della finestra di taglio, la movimentazione del ponte mediante asse elettrico (o Gantry) e l’utilizzo totale di tecnologia digitale basata sul protocollo di comunicazione Ethercat.
Per quanto riguarda le innovazioni a livello software, possiamo citare:
• la possibilità di eseguire qualsiasi modifica sul file ISO, senza ricorrere al CAD, anche mentre la macchina lo sta tagliando, senza fermare la macchina
• il taglio degli sfridi
• il criterio di affilatura avanzato
• il calcolo predittivo del tempo di taglio
• la diagnostica avanzata
• la possibilità di gestire la coda di lavoro da parte di applicativi gestionali
Tutte le attività sono memorizzate in un database SQL Server e disponibili ai fini dell’integrazione nei sistemi Industry 4.0.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
IMA S.P.A
VIA PIANTADA 9/A,
PALAZZOLO S/OGLIO (BRESCIA) - ITALIA
TEL. +39 030 6485011 FAX. +39 030 6485099
Web: www.imaitaly.biz
Vuoi diventare anche tu un partner di Socuci.it e comparire in questo elenco?
scopri come è facile »